Blog
Il giardino assume un ruolo sempre più importante nelle abitazioni principali, e pertanto è altrettanto importante arredarlo con gusto ed in maniera che sia funzionale e confortevole: relax, giochi con la famiglia o feste con gli amici e i propri cari, sono solo alcune delle attività che si svolgono nel giardino della propria abitazione. I materiali da impiegare per un arredo da giardino sono diversi e permettono di soddisfare ogni esigenza e gusto, variando dal legno fino ad arrivare al vimini o anche alla plastica.
Decorazioni essenziali e mobili da giardino funzionali.
Per arredare il proprio giardino è fondamentale scegliere mobili da giardino che rispecchino lo stile della propria abitazione, cosicché l'ambiente aperto risulti un prolungamento naturale della casa stessa. Un giardino per essere funzionale deve anche avere un arredo comodo che permette di svolgere al meglio cene, pranzi o passare piacevoli giornate con gli amici. Pertanto è fondamentale scegliere pochi elementi decorativi e collocare con cura il verde in luoghi non accessibili direttamente e che non siano da intralcio. Inoltre la quantità di fiori e verde va commisurata alla quantità di tempo libero disponibile. Per un arredo da giardino di gusto e grande effetto il legno rappresenta sempre il materiale principale. Infatti le sue proprietà naturali ben si adeguano agli agenti atmosferici esterni, garantendo un'elevata resistenza e longevità, senza rinunciare all'estetica. Si può anche optare per mobili da giardino che siamo in legno e alluminio, per un look moderno e funzionale.
Arredo da giardino tramite materiali in plastica.
Se si dispone dello spazio necessario, una tavola grande e spaziosa collocata in un gazebo ben riparato è un "must to have" per un arredo da giardino che si rispetti. Un'alternativa altrettanto funzionale ed economica risiede mobili da giardino in plastica. Questa permette di disporre di mobili confortevoli e resistenti che permettono di arredare il giardino con gusto ed anche risparmiando, cosi da non rinunciare al gusto di disporre di un ambiente aperto che sia sfruttato al meglio. Infine per un arredo da giardino di lusso il vimini è sempre uno dei materiali più apprezzati ed usati, che permette di usufruire di uno stile unico ed inconfondibile senza rinunciare alla comodità.
Il rattan naturale
Il rattan naturale deriva dal bambù e da altre palme tipiche della zona asiatica. I mobili in rattan appartengono alla categoria di arredo esterno più resistente poiché particolarmente inattaccabile da parte degli agenti atmosferici. La mobilia, adatta a terrazzi, verande, o ad interni è particolarmente raffinata. Il vinco intrecciato sapientemente e legato con cordonetti in cuoio sono opera di un sapiente artigianato e hanno naturale eleganza. La fibra di rattan, adatta a rivestire schienali e sedute, è più morbida e consente un comfort ottimale.
Mobili da terrazzo, veranda e giardino in rattan
Caratterizzati dalla linea confortevole e morbida sono ideali per creare angoli salotto, tavoli, sedie, dondoli in ottica comfort. Di aspetto accogliente e naturale si abbinano ad ambiti esterni o interni ma soprattutto a verande ampie e paesaggistiche. L'intreccio flessibile delle fibre dà un effetto visuale di forte agevolezza.
Stili del rattan
Vocato all'eleganza ha aspetto naturalmente levigato e regolare. Per le legature si usa pelle o similpelle, l'effetto reso è comunque esotico. Adatti all'in-door come all'out-door i mobili in questo materiale sono resi ancor più confortevoli da cuscini per le sedute e gli schienali. Il rattan naturale si intreccia artigianalmente, un lavoro simile a quello che fanno i nostri cestai con i giunchi. Il suo ambiente naturale garantisce alle piante tropicali da cui si estrae una temperatura di 10/40° C, pertanto nella stagione fredda e nei periodi umidi può trattenere acqua e andare incontro a marcescenze.
Rattan sintetico
Molti mobili da giardino sono realizzati in rattan sintetico. Generalmente hanno struttura in alluminio e sono intrecciati in fibra di polietilene. Più resistenti del rattan naturale sono di pulizia molto agevole. I materiali utilizzati, riciclabili al 100% e privi di tossicità sono spesso resistenti ai raggi solari e a temperature estreme (-70/+80° C). Non vengono attaccati da agenti ambientali come il cloro e la salsedine né antropici come creme, lozioni, profumi e pomate. La gamma di prodotti sul mercato è davvero ampia e va dai salotti da giardino ai gazebo, dalle chaise-longue ai lettini prendisole. Naturalmente sono disponibili anche porta vasi, paraventi, accessori e mobiletti di ogni tipo.
Le casette in legno si stanno sempre più diffondendo nei giardini privati italiani. Grazie alle numerose soluzioni prefabbricate, facili da assemblare, si possono costruire ambienti versatili, con diversi vantaggi, che soddisfano le attuali esigenze di ecosostenibilità ambientale.
Caratteristiche delle casette in legno
Una costruzione modulare in legno da installare in giardino è la scelta ottimale, dal punto di vista estetico, perché arreda e si integra bene con l'ambiente. I moduli sono in legno massello o lamellare, dalle molteplici proprietà, tra le quali la capacità di essere traspirante, isolante acustico e termico, elastico e di garantire il giusto grado di umidità nel locale, rendendolo salubre, con un notevole risparmio energetico. Una casetta in legno è antisismica, solida e ha buona resistenza al fuoco, perché non brucia in profondità. Il trattamento del legno protegge la costruzione da muffe, dagli insetti, dal deterioramento, aumentando la sua resistenza nelle diverse condizioni atmosferiche.
Casette dai molteplici usi
Le case in legno da giardino sono strutture semplici ma spesso dal design ricercato, con l'aggiunta di rifiniture, di verande e di vetrate, che abbelliscono gli spazi esterni. Se si ha un terreno ampio, idoneo ad accogliere una casa in legno, si può realizzare in poco tempo una vera e propria abitazione, economica e ad alta efficienza energetica. Una casetta in giardino può essere un ambiente da adibire al relax, all'accoglienza di ospiti, una sauna, un ricovero per cibi e bevande, un garage, un ufficio o semplicemente un ripostiglio per attrezzi.
Magia di una casetta in legno per bambini
Le piccole case in legno sono molto utili anche per i giochi da esterno dei bambini, essendo un valido strumento per lo sviluppo della fantasia e per l'interazione con gli altri. Una casetta in legno per bambini, anche di dimensioni ridotte, rappresenta per i piccoli un luogo unico, dove divertirsi con gli amici o studiare. La casetta in legno per bambini è tra i giochi in legno per bambini quello forse più agognato, e diventa anche personalizzabile, con i colori preferiti, con aggiunta di finestre in plexiglass, porticati, balconi, sedie, tavolini. Tra i modelli disponibili, si trovano casette in legno per bambini elevate dal terreno, come piccole palafitte, o classiche, da adagiare sul prato.
Ecco delle belle sedie di design per il giardino, Scab Design ha infatti presentato due confortevoli sedute per l’arredamento outdoor: si tratta delle sedute Isy e Alice disegnate da Roberto Semprini e Arter&Citton.
Chi l’avrebbe mai detto che in giardino si potesse scegliere un arredamento moderno senza sfociare in una composizione d’arredo non adatta al vostro spazio aperto? Oggigiorno sono veramente tantissimi i brand che “coccolano” sempre di più i clienti, tant’è vero che si cerca di realizzare oggetti e mobili che non solo siano pratici e funzionali, bensì che sono anche in grado di soddisfare le esigenze del pubblico dal punto di vista estetico.
Scab Design è uno tra i brand di arredi da giardino in stile che fa proprio al vostro caso: infatti, tra le ultime proposte messe a disposizione dei clienti troviamo le sedute Isy e Alice, realizzate per creare in giardino o balcone uno spazio moderno ed accogliente allo stesso tempo.
Isy si mostra con un look abbastanza lineare e fresco, con forme armoniose ed allo stesso tempo confortevoli e comode per ospitare la persona. Easy, disegnata da Roberto Semprini, è in tecnopolimero e policarbonato antishock.
Alice, invece, è una poltrona tra le novità del 2014 realizzate in tecnopolimero e con un design raffinato ed allo stesso tempo sobrio. Questa sedia di design la potrete utilizzare non solo in giardino, ma anche in casa, poiché è versatile e ricercata per il suo look così giovanile.
Oggi abbiamo inaugurato il nostro nuovo blog. Continuate a frequentarlo e vi terremo aggiornati. Potrete leggere i nuovi post del blog tramite il feed RSS.