Arredare un giardino con lo stile dei complementi
05.05.2015 11:48
Il giardino è la “facciata” della nostra casa, rispecchia i nostri ideali di ordine, creatività e personalizzazione: un arredo da giardino può essere vario, talvolta complesso da allestire e, per tale motivo, qui di seguito verranno presentati alcuni accorgimenti semplici e rapidi per trasformare questo spazio verde in un ambiente invidiabile.
Allestire questo spazio, appare sempre come un' impresa assai ardua, soprattutto per chi non ha una visione mentale chiara di come arredare il proprio spazio: non solo piante e fiori, ma anche piccoli dettagli che rendano unico il vostro giardino, come mobili e complementi d'arrendo.
Lo stile dei complementi e degli accessori dovrebbe accostarsi a quello dell'interno della casa ma potrebbe anche discostarsene decisamente, a seconda dei gusti del proprietario di casa: resta il fatto che nulla deve essere lasciato al caso, ma ponderato e ragionato con la giusta cura.
Il tutto, infatti, deve apparire in perfetta sintonia con l'interno si può creare un piacevole continuum decorativo che crei un prolungamento nell'outdoor dei mobili presenti in casa mentre scegliendo uno stile completamente differente si può creare uno stacco stilistico ricercato e piacevole.
Quando si tratta dell'arredo da giardino, l'utente può davvero sbizzarrirsi: può scegliere uno stile country con sedie e tavoli in legno massiccio oppure su dei mobili in ferro battuto con toni provenzali, su creazioni in rattan ideali per i rinomati i giardini in stile zen oppure su materiali e linee più moderne e di design ricercato, oppure “accontentarsi” di una cromatura basica, per un arredo semplice, fondato sulle note colorazioni del bianco e del nero.
Come per l'arredamento da interno anche in questo ambito vi sono fasce di prezzo per tutte le tasche ma è importante non dimenticare che i mobili da esterno devono apparire particolarmente robusti e resistenti, sia alle intemperie che ai raggi UV: il consiglio, in questo caso, è quello di investire su una buona spesa iniziale, acquistando prodotti duraturi per diversi anni, piuttosto di articoli scadenti che obbligano l'utente in un riacquisto.
Il gusto estetico ricopre un ruolo importante nella personalizzazione, ma non deve essere trascurata la funzionalità del nostro spazio, così come il fattore sicurezza: il giardino deve essere “vivibile”, confortevole, godibile come spazio all'area aperta, e non presentare un motivo di pericolo, soprattutto per chi possiede dei bambini piccoli.
Prima di soffermarsi su come organizzare l'arredo da giardino, è opportuno individuare quali siano le esigenze da rispettare per l'utente e l'intera famiglia: se, ad esempio, l'utente possiede un bimbo molto piccolo, evitare situazioni pericolose, in cui possano comparire prodotti spigolosi e, all'inverso, indirizzarsi verso cuscini e pupazzi gonfiabili sparsi per questo ambiente esterno, aggiungendo, magari una sabbiera (tenendo sempre d'occhio il piccolo).